CORSI DA REMOTO 2025
Laboratorio di sogno lucido online – modulo 1
Un percorso teorico, pratico e interattivo per imparare a ricordare i sogni e a risvegliarsi al loro interno
Tutti i giovedì e i lunedì sera, dalle 20:00 alle 22:00, dal 6 marzo al 14 aprile 2025.

Descrizione
Succede a circa una persona su due almeno una volta nella vita, ma si può imparare a farlo volontariamente: sognare lucidamente, cioè risvegliarsi in un sogno e continuare a sognare, sfruttando questa straordinaria condizione per sondare le profondità di se stessi. Tradizioni contemplative come il buddhismo tibetano e il sufismo, accanto a molte altre, hanno sviluppato raffinati percorsi di pratica per impossessarsi di questa abilità, mentre da circa quarant’anni le neuroscienze hanno permesso di affinare l’arte dell’onironautica e di adattarla alla sensibilità moderna.
Tutti questi elementi saranno combinati insieme in un percorso al contempo teorico e pratico, che si snoda attraverso dodici incontri da remoto e copre la FASE 1 (ricordare i sogni) e la FASE 2 (favorire i sogni lucidi DILD) del percorso di consapevolezza onirica presentato in questo sito web. Esploreremo le più efficaci tecniche tradizionali e moderne, integrandole in un set dinamico che include la stesura di un diario onirico, varie pratiche di addormentamento e diverse forme di reality check.
Il laboratorio si svolge nell’arco di sei settimane, alternando lezioni e incontri di dreaming circle. Le prime prevedono spiegazioni tecniche, approfondimenti teorici che spaziano dalle tradizioni spirituali alle neuroscienze, momenti di pratica guidata e uno spazio riservato alle domande. Il dreaming circle è una forma di condivisione che dona struttura al lavoro sul sogno. Nel contesto di questo laboratorio, che si svolge da remoto, la pratica del cerchio dei sogni si configura come uno scambio on-line di esperienze oniriche. Questo secondo tipo di incontri prevede dunque una “facilitazione onirica” volta a congiungere le tre dimensioni del gruppo (personale, interpersonale e collettiva) sfruttando l’opportunità di rivedere insieme le pratiche apprese, di riflettere sulla natura del sogno e soprattutto di creare uno spazio aperto di condivisione, di confronto e di miglioramento collettivo.
Modalità del corso e insegnanti
Il laboratorio è costituito da dodici incontri da remoto su Zoom, di cui:
– Sei lezioni principali di due ore ciascuna, sempre di giovedì, con Francesco Tormen;
– Sei incontri di dreaming circle di due ore ciascuno, sempre di lunedì, con Mattia Severi, dedicati al riepilogo delle pratiche, alle domande e alla condivisione dell’esperienza.
Registrazioni
Tutte le lezioni saranno registrate e rimarranno accessibili per due settimane. Gli incontri di dreaming circle non saranno invece registrati per garantire la riservatezza di ciascun*.
Libro di testo suggerito
Francesco Tormen, Con gli occhi aperti. Il sogno lucido tra neuroscienze ed esperienze contemplative, Il Saggiatore 2024.
Date e orari
Le lezioni si terranno tutti i giovedì dal 6 marzo al 10 aprile 2025, dalle 20:00 alle 22:00.
Gli incontri di dreaming circle si svolgeranno tutti i lunedì dal 10 marzo al 14 aprile 2025, dalle 20:00 alle 22:00.
Quota di partecipazione
Il costo del laboratorio è di €130.
Per ragioni etiche desideriamo che chi fosse altamente motivat* a partecipare e si trovasse in difficoltà economiche non debba per questo a rinunciare all’esperienza del laboratorio. Invitiamo pertanto chi si riconoscesse in tale situazione a scriverci a info@sognolucido.org per stabilire una quota di partecipazione adeguata al caso.
Come iscriversi
Scrivi a info@sognolucido.org specificando chiaramente il nome del corso al quale intendi iscriverti. Riceverai conferma del posto disponibile e le istruzioni per effettuare il bonifico.
Laboratorio di sogno lucido online – modulo 2
Un percorso avanzato per imparare ad addormentarsi consapevolmente ed entrare deliberatamente in un sogno lucido
Tutti i giovedì e i lunedì sera, dalle 20:00 alle 22:00, dal 7 maggio al 16 giugno 2025

Requisiti di partecipazione
Per una proficua partecipazione al corso è auspicabile avere già frequentato il primo modulo del laboratorio, altri corsi con Francesco Tormen, oppure avere una discreta conoscenza dell’argomento. Se hai dubbi, parlacene su info@sognolucido.org.
Descrizione
Se molti sogni lucidi cominciano quando, nel bel mezzo di un sogno ordinario, ci accorgiamo di sognare, esistono anche esperienze oniriche nelle quali siamo lucidi fin da principio. Sono chiamate WILD (Wake Initiated Lucid Dreams) e si verificano quando ci addormentiamo consapevolmente, imparando ad attraversare la misteriosa terra di mezzo che congiunge e separa il sogno dalla veglia: lo stato ipnagogico. Lo si può fare in vari modi, alcuni dei quali si concentrano sulla ricca produzione di immagini che inonda la coscienza in questi frangenti, mentre altri sono vissuti come delle vere e proprie “uscite dal corpo” – nel qual caso l’esperienza del sogno lucido si sovrappone a quella, apparentemente diversa, delle OBE (Out of Body Experiences)…
Di tutto questo parleremo nel secondo modulo del Laboratorio di sogno lucido online, che tratta di ciò che in questo sito è stato chiamato la FASE 3 del percorso di consapevolezza onirica. Saranno anche forniti alcuni spunti sugli ulteriori sviluppi della pratica onirica. Ci faranno da guida le ricerche neuroscientifiche di Stephen LaBerge e gli studi di Charles Tart sugli stati di coscienza, ma trarremo spunti anche dai teosofi moderni, da Carlos Castaneda e da altri autori che hanno scritto sul tema delle OBE nel corso del ‘900.
Il laboratorio si snoda nell’arco di sei settimane, alternando lezioni principali e incontri di dreaming circle. Le prime prevedono spiegazioni tecniche, approfondimenti teorici che spaziano dalle tradizioni spirituali alle neuroscienze, momenti di pratica guidata e uno spazio riservato alle domande. Il dreaming circle è una forma di condivisione che dona struttura al lavoro sul sogno. Nel contesto di questo laboratorio, che si svolge da remoto, la pratica del cerchio dei sogni si configura come uno scambio online di esperienze oniriche. Questo secondo tipo di incontri prevede dunque una “facilitazione onirica” volta a congiungere le tre dimensioni del gruppo (personale, interpersonale e collettiva) sfruttando l’opportunità di rivedere insieme le pratiche apprese, di riflettere sulla natura del sogno e soprattutto di creare uno spazio aperto di condivisione, di confronto e di miglioramento collettivo.
Modalità del corso e insegnanti
Il laboratorio è costituito da dodici incontri da remoto su Zoom, di cui:
– Sei lezioni principali di due ore ciascuna, sempre di giovedì, con Francesco Tormen;
– Sei incontri di dreaming circle di due ore ciascuno, sempre di lunedì, con Mattia Severi, dedicati al riepilogo delle pratiche, alle domande e alla condivisione dell’esperienza.
Registrazioni
Tutte le lezioni saranno registrate e rimarranno accessibili per due settimane. Gli incontri di dreaming circle non saranno invece registrati per garantire la riservatezza di ciascun*.
Libro di testo suggerito
Francesco Tormen, Con gli occhi aperti. Il sogno lucido tra neuroscienze ed esperienze contemplative, Il Saggiatore 2024.
Date e orari
Le lezioni si terranno tutti i giovedì dall’8 maggio al 12 giugno 2025, dalle 20:00 alle 22:00.
Gli incontri di dreaming circle si svolgeranno tutti i lunedì dal 12 maggio al 16 giugno 2025, dalle 20:00 alle 22:00.
Quota di partecipazione
Il costo del laboratorio è di €130.
Per ragioni etiche desideriamo che chi fosse altamente motivat* a partecipare e si trovasse in difficoltà economiche non debba per questo a rinunciare all’esperienza del laboratorio. Invitiamo pertanto chi si riconoscesse in tale situazione a scriverci a info@sognolucido.org per stabilire una quota di partecipazione adeguata al caso.
Come iscriversi
Scrivi a info@sognolucido.org specificando chiaramente il nome del corso al quale intendi iscriverti (incusa quale delle due edizioni dell’anno corrente). Riceverai conferma del posto disponibile e le istruzioni per effettuare il bonifico.
CORSI IN PRESENZA 2025
Il sogno lucido fra neuroscienze e tradizioni contemplative
Quattro weekend a Bologna per esplorare a fondo il mondo del sogno lucido
Modulo 1: 10-11 maggio e 28-29 giugno 2025
Modulo 2: 27-28 settembre e 15-16 novembre 2025

Descrizione
Il sogno lucido – la condizione apparentemente paradossale di sognare sapendo di sognare – è un fenomeno noto e praticato da tempo in diverse tradizioni spirituali, la cui scoperta nell’ambito delle neuroscienze risale appena agli anni ’80 del secolo scorso. Distante dall’essere un’abilità paranormale, questo stato di coscienza dischiude un campo di esperienza poco esplorato nel mondo occidentale ma accessibile a chiunque, con la giusta dose di impegno e motivazione.
Il percorso ha una natura al contempo teorica e pratica, consente un livello elevato di approfondimento dei temi affrontati e comprende lezioni frontali, pratiche guidate, momenti dedicati alle domande e alla condivisione dell’esperienza, nonché indicazioni sulle pratiche e le letture da svolgere a casa. E’ congeniato per condurre i partecipanti dal rafforzamento della capacità di ricordare i sogni fino all’abilità di trasformare i propri sogni in esperienze pienamente consapevoli da volgere in direzioni costruttive.
Il corso è promosso dalla Fondazione per la Salutogenesi di Bologna.
Struttura
Il corso è suddiviso in due moduli frequentabili separatamente, che nel loro insieme coprono l’intero percorso di consapevolezza onirica descritto in questo sito. In particolare:
Il modulo 1 affronta le prime due fasi: Ricordare i sogni e favorire i sogni lucidi.
Il modulo 2 si concentra sulla terza fase: Entrare direttamente in un sogno lucido e “uscire dal corpo”.
Ogni modulo è costituito da 20 ore in presenza (distribuite nell’arco di due fine settimana) e da 4 ore da remoto (distribuite in due sere infrasettimanali e dedicate alle domande, alla condivisione dell’esperienza e al ripasso delle pratiche).
Per ulteriori informazioni sul corso, visita questa pagina.
Libro di testo suggerito
Francesco Tormen, Con gli occhi aperti. Il sogno lucido tra neuroscienze ed esperienze contemplative, Il Saggiatore 2024.
Dove
Il corso si svolge presso la sede della Fondazione per la Salutogenesi, a Bologna in Viale della Repubblica 21.
Date e orari
- martedì 18 marzo, ore 20:00: serata di presentazione gratuita da remoto. Qui troverai il link per partecipare.
Primo Modulo:
- martedì 22 aprile: incontro introduttivo da remoto, ore 20:00-22:00.
- 10-11 maggio: primo weekend in presenza, con il seguente orario: sabato ore 14:30-18:30, domenica ore 10:30-13:00 e 14:30-18:00.
- martedì 27 maggio: incontro di follow-up da remoto, ore 20:00-22:00.
- 28-29 giugno: secondo weekend in presenza, con il seguente orario: sabato ore 14:30-18:30, domenica ore 10:30-13:00 e 14:30-18:00.
Secondo Modulo:
- 27-28 settembre: primo weekend in presenza, con il seguente orario: sabato ore 14:30-18:30, domenica ore 10:30-13:00 e 14:30-18:00.
- martedì 21 ottobre: incontro di follow-up da remoto, ore 20:00-22:00.
- 15-16 novembre: secondo weekend in presenza, con il seguente orario: sabato ore 14:30-18:30, domenica ore 10:30-13:00 e 14:30-18:00.
- martedì 9 dicembre: incontro di follow-up finale da remoto, ore 20:00-22:00.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di € 350 per modulo.
Per chi si iscrive fin da subito all’intero percorso è prevista la quota agevolata di € 600.
Per ulteriori informazioni visita questa pagina o scrivi a direzione@salutogenesi.org
Come iscriversi
Per iscriverti segui le istruzioni a questa pagina.
RITIRI 2025
Ritiro di sogno lucido
Tra buddhismo e neuroscienze
12-15 giugno, Istituto Lama Tzong Khapa, Pomaia (PI)

Descrizione
Succede a circa una persona su due almeno una volta nella vita, ma si può imparare a farlo volontariamente: sognare lucidamente, cioè risvegliarsi in un sogno e continuare a sognare, sfruttando questa straordinaria condizione per sondare le profondità di se stessi e dischiudere dimensioni inesplorate dell’esperienza.
Tradizioni contemplative come il buddhismo hanno sviluppato raffinati percorsi di pratica per impossessarsi di questa abilità, mentre da circa quarant’anni le neuroscienze hanno permesso di affinare l’arte dell’onironautica e di adattarla alla sensibilità moderna.
Un ritiro di quattro giorni e tre notti, durante i quali ci dedicheremo a pratiche meditative orientate a cogliere la qualità onirica del reale e a riconoscere stati via via più sottili e liminali della coscienza. Non ci limiteremo al classico setting della meditazione seduta, ma ci impegneremo anche nell’osservazione consapevole del processo di addormentamento, del movimento corporeo, delle varie sfere sensoriali e di quella emozionale.
I consueti ritmi sonno-veglia verranno parzialmente modificati per far spazio a sessioni di pratica nel cuore della notte, ma ci saranno ampi tempi di recupero, necessari per una corretta assimilazione del lavoro. Non mancheranno approfondimenti di concetti-chiave tratti dal mondo delle neuroscienze e delle tradizioni contemplative, sessioni dedicate alla condivisione di gruppo e momenti conviviali.
Requisiti di partecipazione
Il ritiro è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire la dimensione onirica e a trasformarla in un’opportunità di sviluppo della consapevolezza. Ciò detto, affinché la partecipazione alle attività possa essere pienamente fruttuosa, è preferibile che i partecipanti abbiano una conoscenza di base del tema del sogno lucido, una discreta capacità di ricordare i sogni e un’esperienza pregressa nella meditazione.
Equipaggiamento
La struttura mette a disposizione cuscini da meditazione e tappetini per le attività che si svolgeranno all’interno. Si suggerisce di portare qualunque altro materiale possa rendere più confortevoli le attività da svolgere in posizione distesa (ulteriori materassini, cuscini, coperte etc.), nonché teli o stuoie per le attività all’aperto. Si consiglia un abbigliamento comodo, ma soprattutto libero e creativo!
Insegnanti
Il ritiro sarà condotto da Francesco Tormen e Mattia Severi.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione al ritiro è di €240. La quota non comprende le spese di vitto e alloggio presso l’Istituto.
Orari
N.B. Le voci segnate con l’asterisco (*) si riferiscono ad attività concepite come opzionali per consentire a chi lo desidera di riposare e di concentrarsi nella pratica individuale – o, in altri casi, per permettere a tutte le persone di arrivare e ripartire con agio il primo e l’ultimo giorno.
Giovedì 12/06
18:00 – 19:30 Meditazione e conoscenza reciproca*
19:30 – 20:30 CENA
21:00 – 22:30 Discorso introduttivo e istruzioni per la notte
Venerdì 13/06 e sabato 14/06
08:00 – 09:00 COLAZIONE*
09:00 – 10:30 Meditazione e dreaming circle all’aperto*
10:30 – 11:00 TEMPO LIBERO
11:00 – 12:30 Pratiche per il sogno lucido
12:30 – 14:00 PRANZO
14:00 – 15:30 Meditazione e dreaming circle*
15:30 – 16:00 TEMPO LIBERO
16:00 – 17:30 Pratiche per il sogno lucido
17:30 – 18:00 PAUSA DEL TÈ
18:00 – 19:30 Meditazione e passeggiata condivisa
19:30 – 20:30 CENA
21:00 – 22:30 Discorso serale e istruzioni per la notte
04:30 – 05:00 Pratica notturna (con possibilità di rimanere a dormire in sala di meditazione)*
Domenica 15/06
08:00 – 09:00 COLAZIONE*
09:00 – 10:30 Meditazione e dreaming circle*
10:30 – 11:00 TEMPO LIBERO
11:00 – 12:30 Condivisione finale e istruzioni per proseguire nella pratica
12:30 – 14:00 PRANZO
14:00 – 16:00 Sessione aggiuntiva dedicata alle domande*18:00 – 19:30 Meditazione e conoscenza reciproca*
Info e iscrizioni
Per iscriverti al ritiro segui le indicazioni presenti nel sito dell’Istituto Lama Tzong Khapa a questa pagina. Durante la procedura di iscrizione sarà possibile accedere a tutti i dettagli relativi alle soluzioni di vitto e alloggio.
Per eventuali domande sulle attività del ritiro, invece, scrivici a info@sognolucido.org.